Quali sono i microbi: i vantaggi dei microbi nel suolo


Gli agricoltori sanno da anni che i microbi sono fondamentali per la salute del suolo e delle piante. La ricerca attuale sta rivelando ancora più modi in cui i microbi benefici aiutano le piante coltivate. I microbi nel terreno e associati alle radici delle piante offrono una moltitudine di benefici, dal miglioramento del contenuto di nutrienti delle nostre colture al miglioramento della loro resistenza alle malattie. Alcuni microbi del suolo sono anche buoni per noi.

Cosa sono i microbi?

Un microbo viene generalmente definito come qualsiasi cosa vivente che sia troppo piccola per essere vista senza un microscopio. Con questa definizione, il "microbo" comprende animali microscopici come i nematodi e organismi unicellulari.

Con una definizione alternativa, "microbo" significa solo esseri viventi a cellula singola; questo include membri microscopici di tutti e tre i domini della vita: batteri, archaea (chiamati anche "archaebacteria") ed eucarioti ("protisti"). I funghi sono generalmente considerati microbi, anche se possono assumere forme unicellulari o multicellulari e produrre sia parti visibili che microscopiche sopra e sotto il terreno.

La vita microbica nel suolo include gli esseri viventi in ciascuno di questi gruppi. Un numero enorme di cellule batteriche e fungine vive nel suolo insieme a un minor numero di alghe, altri protisti e archaea. Questi organismi svolgono un ruolo importante nella catena alimentare e nel ciclo dei nutrienti all'interno del suolo. Il suolo come sappiamo non esisterebbe nemmeno senza di loro.

Cosa fanno i microbi?

I microbi nel terreno sono estremamente importanti per la crescita delle piante e per il funzionamento degli ecosistemi. Le micorrize sono associazioni simbiotiche tra le radici delle piante e funghi specifici del suolo. I funghi crescono in stretta associazione con le radici delle piante e in alcuni casi crescono anche parzialmente all'interno delle cellule della pianta stessa. La maggior parte delle piante coltivate e selvatiche si basano su queste associazioni micorriziche per ottenere nutrienti e difendersi dai microbi che causano malattie.

Le piante di leguminose come fagioli, piselli, trifoglio e robinia si uniscono ai batteri del suolo chiamati rhizobia per estrarre l'azoto dall'atmosfera. Questo processo rende l'azoto disponibile per uso vegetale e, infine, per uso animale. Associazioni simili di fissazione dell'azoto si formano tra altri gruppi di piante e batteri del suolo. L'azoto è un nutriente essenziale per le piante e all'interno delle piante diventa parte degli amminoacidi e quindi delle proteine. Globalmente, questa è una delle principali fonti di proteine ​​che gli esseri umani e altri animali mangiano.

Altri microbi del suolo aiutano a scomporre la materia organica da piante e animali morti e ad incorporarla nel terreno, aumentando il contenuto organico del suolo, migliorando la struttura del suolo e aiutando le piante a prosperare. I funghi e gli actinobatteri (batteri con abitudini di crescita simili ai funghi) iniziano questo processo abbattendo materiali più grandi e duri, quindi altri batteri consumano e incorporano pezzi più piccoli. Se hai una pila di compost, hai visto questo processo in azione.

Naturalmente, ci sono anche microbi portatori di malattie che colpiscono il suolo e che colpiscono le piante del giardino. La rotazione delle colture e le pratiche che incoraggiano la crescita di microbi benefici possono aiutare a sopprimere la sopravvivenza di batteri, funghi e nematodi dannosi nel suolo.

Articolo Precedente:
Per una migliore qualità del suolo e risparmio di spazio nel giardino, prendi in considerazione il giardinaggio biointenso. Continua a leggere per ulteriori informazioni sul metodo di semina biointensive e su come coltivare un giardino biointensivo. Cos'è il Biointensive Gardening? Il giardinaggio biointenso si concentra molto sulla qualità del suolo. Q
Raccomandato
Ci sono un certo numero di alberi di limoni che pretendono di essere dolci e, confusamente, molti di loro sono chiamati semplicemente "limone dolce". Uno di questi alberi da frutto al limone è chiamato Citrus ujukitsu . Continua a leggere per scoprire come coltivare gli alberi di ujukitsu Citrus e altre informazioni sul limone dolce.
Cos'è una noce di cola? È il frutto di varie specie di alberi "Cola" originari dell'Africa tropicale. Queste noci contengono caffeina e sono usate come stimolanti e per aiutare la digestione. Per ulteriori informazioni sulle noci di cola, compresi i suggerimenti per la coltivazione delle noci di cola, continua a leggere.
Nettleleaf goosefoot ( Chenopodium murale ) è un'erbaccia annuale strettamente correlata alla bietola e agli spinaci. Invade i prati e i giardini negli Stati Uniti e, se lasciato ai propri dispositivi, può prendere il sopravvento. Scopri l'identificazione e il controllo di goosefoot nettleleaf in questo articolo.
Quando ti sposti in un nuovo posto, specialmente uno con un grande paesaggio maturo, il giardiniere in te inizierà immediatamente a contrarsi se le piante sul tuo prato sono troppo cresciute. Potresti sviluppare un irresistibile bisogno di aprire i baldacchini e di potare a fondo tutte le piante che puoi raggiungere - e alcune che appartengono ai tuoi vicini.
Batteri e virus sono le principali malattie delle piante, che decimano le colture sia nel settore agricolo che in quello domestico. Per non parlare delle orde di insetti infestanti che cercano di banchettare anche su queste piante. Ma ora c'è speranza, visto che gli scienziati australiani dell'Università del Queensland hanno scoperto cosa potrebbe diventare un "vaccino" di sorta per le piante - BioClay.
L'arte dei giardini può essere estrosa, pratica o semplicemente oltraggiosa, ma esprime la personalità e gli interessi del giardiniere. Gli alberi bottiglia hanno un ricco background culturale e offrono un'opzione unica e riciclabile per l'arte fatta in casa. La pratica proviene dal Congo, ma i giardinieri di ogni genere troveranno l'arte del giardino delle piante in bottiglia un modo divertente e fantasioso per illuminare il paesaggio naturale.