Guida all'impollinazione del pero - Informazioni su peri e impollinazione


Non c'è niente come una succosa pera matura. Il dolce nettare che ti scorre lungo il mento mentre ti godi il sapore saporito e la polpa lussureggiante non può essere battuto. Con la maggior parte degli alberi da frutto, hai bisogno di un altro del loro tipo per impollinare per ottenere questo frutto dolce, e gli alberi di pere non fanno eccezione. Mentre ci sono i peri auto-impollinatori, otterrai rese migliori con una pianta partner. Quindi quali peri si impollinano l'un l'altro?

Alberi di pere e impollinazione

Coltivare le tue stesse pere è uno sforzo gratificante che ti fornisce una scorta pronta di questi frutti allettanti, ma l'impollinazione riuscita è il catalizzatore necessario che produce i pomi succulenti. Sono disponibili diverse guide per l'impollinazione delle pere ma esistono anche alcune semplici regole che ti aiuteranno a scegliere gli alberi migliori con le maggiori possibilità di produrre.

Gli alberi auto-impollinatori sono quelli che non hanno bisogno di un altro della famiglia per dare frutti. Sono anche chiamati auto-fruttuosi. Molte varietà di pere sono considerate auto-fruttuose, ma l'aggiunta di un altro nel loro genere aumenta notevolmente le possibilità di impollinazione. Questo perché i fiori di pera sono di breve durata e hanno un nettare minimo. Il loro nettare non è particolarmente attraente per le api, che sono necessarie per trasportare il polline da un fiore all'altro.

L'impollinazione incrociata degli alberi di pero porta a una migliore resa in frutta e colture regolari. Nella produzione commerciale, le api vengono introdotte in grandi quantità per aumentare la probabilità di impollinazione riuscita. Gli alberi di pere e l'impollinazione dipendono dalle api in numero persino superiore rispetto agli altri frutti, poiché non impollinano il vento e il numero di pollini dei fiori è basso.

Quali peri si impollinano l'un l'altro?

Quasi tutti i peri sono adatti per impollinare specie che fioriscono contemporaneamente. Alcuni peri possono anche produrre frutti partenocarpici, che non hanno semi e crescono senza fertilizzazione. Nel complesso, le tue colture migliori verranno da piante che hanno un partner o due.

La chiave per una riuscita impollinazione incrociata degli alberi di pero sta nello scegliere le varietà che fioriscono contemporaneamente. Anjou, Kieffer e Bartlett sono auto-impollinatori ma produrranno più frutti se abbinati ad un altro dello stesso tipo. È possibile mescolare queste varietà e ottenere comunque un set di frutta di successo, poiché fioriscono tutti nello stesso periodo.

Una varietà, Seckel, non è un buon impollinatore per Bartlett. Gli alberi che fioriscono più tardi o prima delle scelte sopra richiederanno un partner di impollinazione dello stesso gruppo di fiori. La scelta di due diverse cultivar come partner aumenta notevolmente le possibilità di impollinazione e, quindi, allegagione.

Puoi anche fare semplicemente affidamento sul pero del tuo vicino come impollinatore. Finché un albero di pere partner non si trova a più di 100 piedi dal tuo albero, puoi comunque ottenere molta frutta.

Guida all'impollinazione del pero

Poiché diverse cultivar aumentano l'impollinazione sugli alberi, è importante conoscere alcune linee guida sulla scelta delle piante partner. Raccogli le piante nello stesso gruppo di impollinazione per avere le migliori possibilità di coltivare grandi colture. Ad esempio, Louis Bonne non impollinerà William's Bon Chretien perché il primo è nel gruppo 2 e quest'ultimo nel gruppo 3.

La maggior parte delle altre pere disponibili sono nel gruppo 3 ad eccezione di Pitmaston Duchesse, Catillac, Onward e Doyenne du Comice. Le cultivar triploidi avranno bisogno di altri due impollinatori. Questi sono Catillac e Merton Pride. Scegli due altri alberi nello stesso gruppo di impollinazione.

Questa è una guida semplice e può sembrare confusa, ma se tutto il resto fallisce, scegli diverse piante che fioriscono contemporaneamente e il futuro delle pere dovrebbe essere sicuro. Gli alberi di pere e l'impollinazione non devono essere difficili perché così tante varietà sono autofecondanti. A lungo termine, avere più di un albero migliora la produzione e aumenta le probabilità di impollinazione.

Articolo Precedente:
Di Becca Badgett (Co-autore di Come coltivare un giardino di emergenza) Tutti amano i gigli. Piantare gigli asiatici ( Lilium asiatica ) nel paesaggio fornisce la primissima fioritura del giglio. La cura del giglio asiatico è semplice una volta che hai imparato a coltivare i gigli asiatici. Il segreto per fioriture bellissime e di lunga durata sta imparando il modo giusto per piantare gigli asiatici.
Raccomandato
Uno dei piaceri di guardare quegli enormi fiori gialli che seguono il sole estivo è quello di anticipare la raccolta dei semi di girasole in autunno. Se hai fatto i compiti e hai piantato una varietà di girasole con teste grandi e piene, sei pronto per un trattamento, ma attenzione; non sarai l'unico a raccogliere semi di girasole.
Il giardino ci offre una varietà di bellissime piante tra cui scegliere. Molti sono selezionati per la loro prolifica produzione di frutta, mentre altri ci attraggono con una bellezza insormontabile. Il giacinto d'acqua è una di quelle piante che è ingannevolmente bella, offrendo un carico utile serio a chiunque sia sfortunato da piantarle in climi caldi. G
Gli alberi di guava ( Psidium guajava ) sono piccoli alberi da frutto originari dei tropici americani. Di solito sono coltivati ​​per i loro frutti ma sono anche attraenti alberi da ombra per climi tropicali o subtropicali. Se le foglie di guava diventano viola o rosse, dovrai capire cosa c'è di sbagliato nel tuo albero. Con
Un vero presagio di primavera, la forsizia fiorisce a fine inverno o in primavera prima che le foglie si aprano. La forsizia piangente ( Forsythia suspensa ) è leggermente diversa dal suo cugino comunemente trovato, il confine forsizia, in quanto ha rami strascicati. Impariamo come prenderci cura di questo grande, aggraziato arbusto.
Alcune persone hanno un tocco magico quando si tratta di coltivare piante da interno, producendo bellezze lussureggianti e verdi con poco sforzo. Se non sei una di queste persone, non sentirti male e non ti arrendere. Sinceramente, la maggior parte delle piante da interno sono in realtà piante tropicali che crescono all'aperto in ambienti caldi e umidi; farli adattarsi all'ambiente interno non è così facile come qualcuno potrebbe pensare. P
La marciume nero delle carote è una brutta malattia fungina che affligge i giardinieri di tutto il mondo. Una volta stabilito, la putrefazione della radice nera della carota è difficile da sradicare e le sostanze chimiche sono di scarsa utilità. Tuttavia, ci sono dei passi da fare per minimizzare il danno e rallentare la diffusione della malattia. C