Cos'è un pesticida sistemico: uso di insetticidi sistemici nei giardini


Se hai mai sentito il termine "pesticida sistemico", potresti esserti chiesto cosa significhi. Questa è in realtà una cosa importante da sapere per prevenire i rischi accidentali in giardino. È anche importante sapere come usare un insetticida sistemico se tale uso è giustificato.

Cos'è un pesticida sistemico?

Un pesticida sistemico è un qualsiasi pesticida che viene assorbito in una pianta e distribuito attraverso i suoi tessuti, raggiungendo il fusto, le foglie, le radici e qualsiasi frutto o fiore della pianta. I pesticidi sistemici sono solubili in acqua, quindi si muovono facilmente in tutta la pianta mentre assorbe l'acqua e la trasporta nei suoi tessuti.

Tipicamente, queste sostanze chimiche sono applicate al suolo e assorbite attraverso le radici delle piante; meno comunemente, vengono applicati al fogliame o iniettati nei tronchi degli alberi.

Gli insetticidi sistemici sono specificamente quelli che colpiscono gli insetti. Alcuni degli insetticidi sistemici più comunemente usati sono i neonicotinoidi. Questi sono un gruppo di insetticidi che interferiscono con i sistemi nervosi degli insetti.

Sono anche in uso erbicidi sistemici (diserbanti), fungicidi (che fungono da funghi bersaglio) e nematicidi (assassini dei nematodi).

I pesticidi sistemici sono sicuri?

Gli insetticidi sistemici non possono essere lavati da una pianta dopo essere stati assorbiti, poiché sono all'interno dei tessuti della pianta, comprese le parti che mangiamo come frutta o verdura. Poiché i pesticidi sistemici sono solubili in acqua, possono essere facilmente lavati via dal sito di applicazione se piove prima che le piante li assorbano. Poi possono scappare in un vicino specchio d'acqua o in un'area naturale.

Un gruppo di insetticidi sistemici, i neonicotinoidi, è sospettato di avvelenare le api e altri insetti utili: queste sostanze chimiche entrano nel polline che le api raccolgono, e possono essere trovate anche nel nettare. È molto importante per gli applicatori capire come utilizzare correttamente un insetticida sistemico e adottare misure per proteggere gli impollinatori e altre specie non bersaglio.

In alcuni casi, un pesticida sistemico è più sicuro per l'ambiente rispetto a un antiparassitario non sistemico. Ad esempio, gli insetticidi sistemici utilizzati per il controllo dei parassiti degli alberi, tra cui il piralide smeraldo, vengono iniettati nel tronco o applicati al suolo per l'assorbimento da parte delle radici dell'albero. Meno della sostanza chimica finisce per andare alla deriva su altre piante o per contattare gli insetti non bersaglio piuttosto che se si spruzzassero sostanze chimiche non sistemiche.

Inoltre, i prodotti chimici sistemici sono più efficaci nel mirare determinati parassiti, che possono consentire applicazioni meno frequenti o volumi inferiori rispetto a quelli che sarebbero necessari con un pesticida non sistemico.

Tuttavia, i metodi di controllo dei parassiti non chimici sono di solito i più sicuri. Questi includono strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) e molte delle strategie sviluppate per l'agricoltura biologica e il giardinaggio. Le strategie non chimiche sono una scelta migliore per proteggere gli impollinatori e altri insetti utili.

Insetticidi sistemici nei giardini

Gli insetticidi più comuni utilizzati nei giardini domestici sono non sistemici. La maggior parte dei sistemi sistemici sono approvati solo per l'uso nell'agricoltura commerciale o nell'orticoltura, mentre alcuni devono essere applicati da applicatori di pesticidi addestrati professionalmente. Recentemente, i prodotti di insetticida sistemici sono diventati disponibili per la vendita ai giardinieri domestici in alcune località.

Quando si utilizzano pesticidi sistemici in un orto domestico, è necessario prestare la massima attenzione, specialmente su frutta e verdura, e se possibile è meglio scegliere un'altra strategia di controllo dei parassiti. Se usi uno di questi prodotti, assicurati di usarlo solo su impianti per i quali è stato approvato. Quando si utilizzano insetticidi sistemici, è essenziale seguire le istruzioni riportate sull'etichetta per quanto riguarda quando e come applicare.

Articolo Precedente:
Ci sono oltre 700 specie di eucalipto, la maggior parte delle quali sono originarie dell'Australia, con alcune in Nuova Guinea e in Indonesia. Come tale, le piante sono adatte per le regioni più calde del globo e il danno da freddo degli eucalipti negli alberi coltivati ​​nelle zone più fredde è un problema comune. Alcun
Raccomandato
La salvia della farfalla, anche comunemente chiamata bloodberry, è un piccolo arbusto sempreverde che emette calore e produce bellissimi fiori piccoli che sono eccellenti per attirare farfalle e altri impollinatori. Ma come fai a coltivare piante di salvia farfalla in giardino? Continua a leggere per saperne di più sulla coltivazione di salvia della farfalla cordia e consigli per la cura di salvia farfalla.
I crisantemi sono uno degli araldi dell'autunno, sebbene siano prodotti anche per la fioritura primaverile. I fiori arrivano in tutte le tonalità del raccolto e fanno eco ai colori cangianti. Le mamme, come vengono comunemente chiamate, sono facili da coltivare e possono essere propagate con una varietà di metodi.
I pinworms di pomodoro si trovano naturalmente nelle zone agricole calde del Messico, del Texas, della California e della Florida. Negli stati più a nord, questi vermi che mangiano pomodori sono principalmente un problema di serra. Oltre ai loro omonimi, i pinworms del pomodoro si alimentano soltanto sulle piante solanacee; cioè, membri della famiglia della belladonna, come melanzane e patate.
Se stai tentando di coltivare un cespuglio di farfalle ( Buddleja davidii ) nella zona 4 di piantagione dell'USDA, hai una sfida tra le mani, poiché è leggermente più fredda delle piante. Tuttavia, è davvero possibile coltivare la maggior parte dei tipi di cespugli di farfalle nella zona 4 - con le disposizioni. Co
Le piante invasive sono un problema serio. Possono diffondersi facilmente e occupare completamente le aree, forzando le piante autoctone più delicate. Questo non solo minaccia le piante, ma può anche devastare gli ecosistemi costruiti intorno a loro. In breve, i problemi con le piante invasive possono essere molto gravi e non dovrebbero essere presi alla leggera.
Gli alberi mesquite del miele ( Prosopis glandulosa ) sono alberi nativi del deserto. Come la maggior parte degli alberi del deserto, sono resistenti alla siccità e un ornamentale pittoresco e attorcigliabile per il giardino o il giardino. Se stai pensando di coltivare il miele mesquite, continua a leggere per ulteriori informazioni.